- Disponibilidad: Disponibile
This offer ends in:
Che cos’è l’HCG
La gonadotropina corionica umana (HCG) è un ormone peptidico naturale che funziona in modo simile all’ormone luteinizzante (LH).
Svolge un ruolo centrale nella salute riproduttiva, regolando la sintesi di testosterone negli uomini e l’ovulazione nelle donne.
Nello sport e nella terapia ormonale, viene spesso utilizzata per mantenere l’attività testicolare durante la terapia sostitutiva con testosterone o dopo cicli anabolici.
L’HCG moderna è prodotta biosinteticamente, garantendo purezza e attività biologica costanti.
Principali effetti dell’HCG
💪 Stimola la produzione naturale di testosterone
🧬 Migliora lo sviluppo degli spermatozoi e la funzionalità testicolare
👩🍼 Supporta l’ovulazione e le prime fasi della gravidanza nelle donne
⚖️ Aiuta a mantenere l’equilibrio ormonale durante e dopo i cicli
🩸 Previene l’atrofia testicolare durante la terapia con testosterone
🌿 Favorisce la funzione luteale e il rilascio di progesterone
Come assumere l’HCG
Ricostituzione
- Aggiungere 1–2 ml di acqua batteriostatica o sterile al flaconcino
- Agitare delicatamente fino a completa dissoluzione della polvere (non scuotere)
- Conservare la soluzione ricostituita in frigorifero a 2–8 °C
Somministrazione
- Via di somministrazione: sottocutanea o intramuscolare
- Utilizzare siringhe sterili monouso
- Alternare i siti di iniezione (addome, coscia o area glutea)
Dosaggio
Per gli uomini
- Per ripristinare la produzione naturale di testosterone: 500–2500 UI, 2–3 volte a settimana
- Durante i cicli anabolici o TRT: 250–500 UI, 2–3 volte a settimana per mantenere dimensioni e funzione testicolare
Per le donne
- Per indurre l’ovulazione: 5000–10 000 UI una sola volta, a seconda del piano terapeutico
Possibili effetti collaterali
- Lieve mal di testa o stanchezza
- Sbalzi d’umore, irrequietezza o irritabilità
- Arrossamento o gonfiore nel sito di iniezione
- Ritenzione idrica temporanea
- Raramente: ginecomastia o squilibri ormonali con uso prolungato
Controindicazioni
- Cancro alla prostata o al seno
- Pubertà precoce
- Disturbi tiroidei o surrenalici non controllati
- Condizioni tromboemboliche attive
- Ipersensibilità alle gonadotropine
Come conservare
- Polvere non ricostituita: conservare sotto i 25 °C, lontano da umidità e luce
- Soluzione ricostituita: conservare in frigorifero a 2–8 °C (36–46 °F) e utilizzare entro 30 giorni
- Non congelare
Come funziona l’HCG
L’HCG imita l’azione dell’ormone luteinizzante (LH), legandosi ai recettori LH nei tessuti riproduttivi.
Negli uomini, questa interazione stimola le cellule di Leydig nei testicoli a produrre testosterone, sostenendo lo sviluppo degli spermatozoi e mantenendo il volume testicolare anche quando l’LH endogeno è soppresso.
Nelle donne, l’HCG riproduce il naturale picco di LH, innescando l’ovulazione e supportando la produzione di progesterone da parte del corpo luteo, fondamentale per le prime fasi della gravidanza.
A livello molecolare, l’HCG attiva la segnalazione intracellulare attraverso le vie del ciclico AMP (cAMP), promuovendo la steroidogenesi — la conversione del colesterolo in ormoni sessuali.
Questo meccanismo è alla base del suo valore terapeutico sia nei trattamenti per la fertilità sia nei protocolli di recupero ormonale.

