- Disponibilidad: Disponibile
Che cos’è il Melanotan II
Il Melanotan II è un peptide sintetico analogo dell’ormone naturale alfa-melanocita-stimolante (α-MSH).
È stato originariamente sviluppato per stimolare la pigmentazione della pelle e proteggere dai danni causati dalle radiazioni ultraviolette (UV).
Imitando l’α-MSH, attiva i recettori melanocortinici, promuovendo la produzione di melanina nella pelle — il pigmento responsabile dell’abbronzatura.
Oltre all’abbronzatura, studi hanno dimostrato che il Melanotan II può anche influenzare la funzione sessuale e l’appetito, grazie alla sua azione su altri recettori melanocortinici all’interno del sistema nervoso centrale.
Principali effetti del Melanotan II
🌞 Favorisce una pigmentazione cutanea graduale e dall’aspetto naturale
🛡️ Aumenta la resistenza ai danni UV e alle scottature solari
💪 Migliora la libido e la risposta erettile negli uomini
⚖️ Aiuta a regolare l’appetito e l’equilibrio energetico
🩸 Fornisce un lieve supporto antiossidante e fotoprotettivo
😴 Può migliorare la qualità del sonno attraverso i percorsi legati alla melatonina
Come assumere il Melanotan II
Ricostituzione
- Ricostituire la polvere con 1–2 ml di acqua batteriostatica o sterile
- Agitare delicatamente (non scuotere) fino a completa dissoluzione
- Conservare la soluzione ricostituita in frigorifero a 2–8 °C (36–46 °F)
Somministrazione
- Via di somministrazione: iniezione sottocutanea
- Aree consigliate per l’iniezione: addome o coscia
- Utilizzare siringhe da insulina sottili per un dosaggio preciso
Dosaggio
- Fase iniziale: iniziare con 250–500 mcg al giorno per 5–7 giorni
- Titolazione: aumentare gradualmente fino a 1 mg al giorno man mano che si sviluppa la tolleranza
- Fase di mantenimento: iniettare 1–2 mg una o due volte a settimana per mantenere la pigmentazione
- L’esposizione moderata alla luce solare o ai raggi UV migliora i risultati
Possibili effetti collaterali
- Nausea o lieve arrossamento (comuni durante le prime iniezioni)
- Leggera stanchezza o capogiri
- Oscuramento di lentiggini o nei preesistenti
- Temporanea perdita di appetito
- Raramente: aumento della pressione sanguigna o erezioni prolungate (negli uomini)
Controindicazioni
- Gravidanza o allattamento
- Storia di melanoma o lesioni cutanee atipiche
- Disturbi cardiovascolari o ipertensione non controllata
- Ipersensibilità ai composti peptidici
Come conservare
- Polvere non miscelata: conservare a temperatura ambiente (sotto i 25 °C), lontano dalla luce solare
- Soluzione ricostituita: conservare in frigorifero a 2–8 °C, non congelare
- Utilizzare entro 30 giorni dopo la diluizione
Come funziona il Melanotan II
Il Melanotan II si lega ai recettori melanocortinici (MC1–MC5), in particolare al MC1R, presente nei melanociti cutanei.
L’attivazione di questi recettori stimola la sintesi della melanina, aumentando la concentrazione di eumelanina, il pigmento scuro che dona alla pelle un aspetto abbronzato e una protezione naturale contro i raggi UV.
Inoltre, il Melanotan II agisce anche sui recettori MC3R e MC4R nel cervello, influenzando l’eccitazione sessuale e la regolazione energetica.
Ciò spiega i suoi effetti secondari sulla libido e sul controllo dell’appetito.
Attraverso questo meccanismo, il Melanotan II favorisce una pigmentazione uniforme e graduale, fornendo al contempo effetti protettivi e riparatori contro lo stress cutaneo indotto dai raggi UV.

